Hubert Damisch: mandare a memoria
La memoria vivente è immemoriale,/non sorge dalla mente, non vi si sprofonda./Si aggiunge all’esistente come un’aureola/di nebbia al capo. È già sfumata, è dubbio/che ritorni: non ha sempre memoria/di sé.
E. Montale, La memoria, in Quaderno di quattro anni (1977)
La scomparsa di Hubert Damisch segue di poco l’apparizione di un lavoro collettivo, Hubert Damisch, l’art au travail (a cura di G. Careri e G. Didi Huberman, Mimesis 2016), consacrato all’opera di un autore arduo quanto rilevante negli studi delle storie e delle teorie delle arti. Un anticipato omaggio – referenza e deferenza – e un impegno a prolungare il senso di un rigoroso progetto di studio e di ricerca. Una pubblicazione documentata e argomentata e una prima valutazione complessiva del contribuito dello studioso francese al rinnovo del pensiero sulle arti – pittura, fotografia, architettura, cinema, ecc…
Damisch si pensava filosofo e la sua matrice aveva la forma a treccia che riteneva indispensabile alla conoscenza delle arti: da Sartre e Merleau-Ponty a Wittgenstein, da Derrida a Lacan. I suoi riferimenti artistici comprendevano soprattutto la tradizione francese, da Pierre Francastel a Louis Marin e Daniel Arasse, ma anche Aby Warburg e Meyer Shapiro, Eisenstein e Benjamin… Un apporto problematico che dalla prima ispirazione neokantiana – Cassirer e Panofsky – lo ha condotto, via l’esperienza semiologica, all’elaborazione di una iconologia analitica, orientata al progetto freudiano di figurabilità e, infine, al concetto-modello di oggetto teorico.
Trattenere soltanto alcuni fili di questa Treccia “in cui simultaneità ed embricazione prevalgono sulla concatenazione o la successione” rischia di forzarne la molteplicità dei riferimenti e la singolarità dello stile. Vediamo da un solo punto, come amava dire, anche se si viene guardati dappertutto. Il nostro compito succinto è quello di documentare la presenza costante di Damisch all’attività del CISeL, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica di Urbino, di cui è stato membro del comitato scientifico fino al 2009. Urbino è il luogo privilegiato del suo contrastato confronto con gli studi semiotici dell’immagine e della concatenazione collettiva di enunciazione che si dice ricerca. Qui Damisch ha elaborato il suo originale contributo al costituirsi del paradigma prospettico e di concetti di lunga durata come il sistema iconico e le sue trasformazioni, il mitismo e le istanze dell’enunciazione (vd. più avanti).
1973
Semiotica della pittura, Seminario del CISeL di Urbino, 21-25 maggio
Direzione: H. Damisch (EPHE, Parigi)/ J.-F. Lyotard (Vincennes)
Relazioni:
– D. Buren (Parigi), Posizione-proposizione/ – J. Clair (Parigi), La Sémiotique du lieu muséal/ – E. Garroni (Roma), Immagine e Linguaggio/ – H. Damisch (EPHE, Parigi), Egale Infini/ – G. Lascault (Parigi), Deux exemples d’une approche éparpillée des œuvres d’art/ – M. le Bot (Parigi), Analyse sémiologique d’un ensemble de dessins de J.K./ – J.-F. Lyotard (Vincennes), Discours/figure/ – C.Maltese (Genova), Qualche ipotesi semiologica sulla rappresentazione iconica del movimento/ – Ph. Minguet (Liegi), Vers une rhétorique de l’image: la métaphore plastique. Hanno partecipato alle discussioni: R. Barilli (Bologna)/ C. Brandi (Roma)/ M. Butor (Nizza)/ U. Eco (Bologna)/ M. Imdahl (Bochum)/ L. Marin (Parigi)/ J.–L. Schefer (Parigi)/ P. Zampetti (Urbino).
Materiali/Relazioni:
E. Garroni, Immagine e linguaggio, CISeL, Urbino, Documenti di Lavoro e pre-pubblicazioni, n. 28/F, nov. 1973-1974
1974
Nel maggio 1974 Damisch ha presentato una relazione sulla Semiotica della Pitture al primo convegno internazionale dell’Associazione Internazionale di Semiotica IASS-AIS, organizzato a Milano da Umberto Eco.
S. Chatman, U. Eco, J.-M. Klinkenberg, a cura di, A Semiotic Landscape – Panorama Sémiotique, Proceedings of the First Congress of the International Association for Semiotic Studies, Milan, June 1974 / Actes du premier congrès de l’Association Internationale de Sémiotique, Milan, juin 1974, Mouton, The Hague and Paris, 1979.
1975
Seminario del CISeL di Urbino, 7-30 luglio
Relazioni:
S. d’Arco Avalle (Torino), Teoria dei connettivi nell’analisi del racconto/ J.Baudrillard (Nanterre), Code et simulacre / M. Corti (Pavia), I segni letterari e la letteratura/ H. Damisch (EPHE, Parigi), Les stratégies sémiotiques/ M. de Certeau (Parigi IV), De la persuasion: discours historique et langage mystique/ O.Ducrot (EPHE, Parigi), Sémantique et logique/ G. Genot (Nanterre), Introduzione alla semiotica/ E. Goffman (Philadelphia), On gender display/ R. Klein (Baltimora), The rhetoric of criticism/ J.–F. Lyotard (Vincennes), Dispositifs picturaux/ L. Marin (San Diego), Pour une théorie de l’action: le discours historique/ B. Ogibenin (Tartu), Semiotic analysis of myth/ J. Sherzer (Austin),Sociolinguistics and ethnography of speaking/ M. Pop (Bucarest), Le folklore comme fait de communication.
Dalla rielaborazione di questo seminario e della relazione al convegno di Milano derivano les Huit thèses pour (ou contre ?) une sémiologie de la peinture di Damisch, apparse su Macula 1977, n. 2.
1976
Corpo/gesto, Convegno del CISeL di Urbino, 12-17 luglio
Direzione: H. Damisch
Relazioni:
– V. Alleton (EPHE, Parigi) Approche d’un lexique du corps et du geste en chinois moderne/ – M. Bernard (Nanterre) Le geste, artefact transvocal/ – A. M.Bernstein (Berkely), The body as history: some themes in recent American poetics/ – J. C. Bonne (Ithaca), Le corps paradigmatique-analyse de quelques figures du tympan de Conques/ – D. Carpitella (Roma), Ricerche democinesiche/ – A. J.-J. Cohen (San Diego), Le président Schreber ou de la crucifixion moderne/ – M. de Certeau (Parigi), Supplice ou Charogne. Le corps de l’autre, de Surin à Schreber/ – M. Deguy (Parigi), Corps/geste/ Vincent Descombes (Nizza),Le corps et le nom/ – P. Fabbri (Urbino), Il corpo istoriato: tatuaggi e gerghi criminali/ – J. Ch. François (San Diego), Pièces musicales et gestuelles/ – R.Gasché (Baltimora), Le corps signé/ – Ch. Malamoud (EPHE, Parigi), Le corps comme ensemble d’institutions: l’Inde/ – Ph. Lacoue-Labarthe (Strasburgo),Body art/ – J.-F. Lyotard (Vincennes), Sun-Tze: l’incorporation du féminin/ – L.Marin (Baltimora), Le langage et le corps animal chez La Fontaine/ – J.-L.Nancy (Strasburgo), Le nez/ – M. Ch. Pouchelle (Parigi III), Le corps dans la médicine du Moyen Age/ – A. Stein (Toronto), The process of social identification/- I. Stoianova (IRCAM, Parigi), Discussion sur pièces musicales et gestuelles de J. Ch. François.
Hanno partecipato alle discussioni: U. Eco (Bologna)/ E. Donato (Buffalo)/ P.Peter (Parigi)/ M. Del Ninno (Urbino).
1979
Il linguaggio del gioco, Seminario del CISeL di Urbino, 25-27 ottobre
Direzione: P. Bouissac (Toronto)/ C.Bianco (Siena) /M. Del Ninno (Urbino)
Relazioni:
H. Damisch (EHESS, Parigi), Les jeux d’échecs
1981
Nel senso della maschera/Au sens du masque, Convegno di Montecatini Terme,15-17 ottobre
Direzione: EHESS (Cercle d’Histoire et Théorie de l’Art) – Parigi e Toronto Semiotic Circle
Fra le relazioni:
H. Damisch (EHESS, Paris) Les masques des uns et les masques des autres
Materiali/Relazioni: |
L. Marin, Masque et portrait, CISeL Urbino, Documents de travail et pré-publications, n. 226/F, settembre 1993 |
1981
L’oggetto teorico “arte”, convegno del CISeL di Urbino, 6-10 luglio
Direzione: H. Damisch (EHESS, Parigi)
Relazioni:
D. Arasse (Parigi I), L’iconographie prise à la barbe de Vulcain/ A. Banfield (Berkeley), The knowledge of the Clock and the Lens: Narration and Representation in the Language of Fiction/ E. Battisti (Genova), Come l’arte racconta: differenza del racconto teatrale, processi di soppressione dei dati storici, processi di falsificazione/ J. Black (University of North Carolina), The disappearance of the model in the history of artistic representation/ J.-Cl. Bonne (EHESS, Parigi), Le dispositif d’énonciation-monstration dans le tympan roman d’Auteuil/ M. Bonicatti (Roma), Antropoanalisi e teoria dell’arte/ O. Calabrese (DAMS, Bologna), Il ponte come luogo di conflitto/ A. Cohen (San Diego),Dialogique de l’art/ H. Damisch (EHESS, Parigi) e R. Demoris (Lille III),Problème de la représentation du sujet peignant au XVIII siècle (part.annullata) /La “città ideale”/ Ph. Dubois (Liegi), La catégorie de l’index à travers la photographie, la peinture-trace-empreinte, le body art, l’art performance/ E.Escoubas (Toulouse), La théorie des couleurs chez Goethe/ P. Fabbri (DAMS, Bologna)- F. Fisera Grand (EHESS, Parigi), Le texte du tapis: motif et grimoires/ Cl. Gandelman (Ben Gourion University), La rhétorique du “montreur”: un signe de distanciation dans la peinture de la Rennaissance/ E. Garroni (Roma),Temporalità dell’arte “versus” spazialità della semiosis?/ R. Krauss (C.A.S.V.A., Washington), The Originality of the Avant-Garde/A Post-Modernist Repetition/ B.Pinchard (E.N.S., Parigi), Adorno, initiateur masqué d’un sens commun mimétique/ G. Wajcman (Parigi X-Vincennes), Théorie de (objectif) l’art/Théorie de (subjectif) l’art/ R. Payant (Montréal), Couleur et faille sémiotique/ J. Lichtenstein (Parigi),Le colorisme/ F. Menna (Salerno), La problematica arte-critica/ P. Montani (Roma), Inintenzionalità e reificazione nella poesia e nell’arte/ O. Larere (Parigi),Le statut de l’énonciation dans certains types de flash-back au cinéma/ P.Rosensthiel (EHESS, Paris), Labyrinthiques/ J.-L. Rivière (EHESS, Parigi), Limites de l’analyse sémiotique du théâtre/ L. Marin (EHESS, Parigi),. Pyrame et Thisbé.
Materiali/Relazioni: |
E. Garroni, Temporalità dell’arte ‘versus’ spazialità della semiosi?, CISeL Urbino, Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni, n.109/F, dicembre 1981 |
|
1982
Iconicità/Spostamenti – Iconicités/Déplacements, seminario del CISeL di Urbino, 19-23 luglio
Direzione: E. Vance (Montréal), H. Damisch (Parigi)-‘manca titolo’-
1989
Arte: oggetti teorici plurali/Art: objets théoriques pluriels/Art: plural theoretical objects, convegno del CISeL di Urbino,10-14 luglio
Direzione: H. Damisch (EHESS, Parigi)
Relazioni:
M. Apa (Accademia Belle Arti Urbino), Luoghi di corrispondenze/ J.-Cl. Bonne (Paris), De la tresse au nœud dans l’art du Haut Moyen Age: l’entrelacs irlando-saxon/ M. Bourel (Bordeaux), Robert Morris: l’œuvre contre l’objet/ O. Calabrese (DAMS, Bologna), Chirografia in Michelangelo/ A. Cohen (UCSD, La Jolla), La théorie du cinéma sur lui- même/ G. Careri (Paris), Il “bel composto” di Sant’Andrea al Quirinale/ P. Fabbri (Palermo-Parigi), L’eternità è divenuta mattino/ P. Falguiere (Roma), Collezioni di meraviglie/ Cl. Frontisi (Paris), Paul Klee ou la parabole de la création/ F. Frontisi-Ducroux (Paris), En tournant autour du pot: essai d’analyse sympoticonologique/ R. Guidieri (Nanterre), Ulisse e Penelope/ F. Lissarague (Paris), Le Discobole: fragments de statues et statut du fragment/ S. Melville e B. Readings (Syracuse), Realism and the gracious gesture of feminism/ L. Maragliano (Firenze), Un paesaggio/ M. Narpozzi (Padova), Il teatro del Milizia/ G. Ostuni (Paris), Cosmos, l’univers du bijou byzantin/ J.-M. Poinsot (Rennes), De nombreux objects colorés placés côte pour former une rangée de nombreux objets colorés/ Th. A.P. van Leeuwen (Amsterdam), The Springboard in the Pond: Origin of the Swimming Pool/ P. Weibel (Wien), Man Ray’s Object of Decostruction
Tavola Rotonda diretta da Omar Calabrese.
Sull’oggetto teorico Damisch tornerà a Urbino nel 1986 e nel 2006.
Arte: oggetti teorici nel 1986, diretto assieme a L. Marin e P. Fabbri; e L’oggetto teorico arte, vent’anni dopo nel 2006, co-diretto con O. Calabrese, molto ben documentato in O. Calabrese, La macchina della pittura, ripubblicato da Firenze-Lucca, La Casa Usher, 2012 con introduzione di L. Corrain, T. Lancioni.
N.B. La dimensione semiotica della ricerca di Damisch non si riduce alle ricerche urbinati. Basti qui segnalare i contributi:
“Les voir, dis-tu, et les décrire”, in AA.VV., Testi visivi, a cura di O. Calabrese, Versus. Quaderni di studi semiotici, 1981, pp. 33-57.
“Le travail sémiotique”, in AA.VV., Semiotic theory and practice, a cura di M. Herzfeld e L. Melazzo, Proceedings of the Third International Congress of the International Association for Semiotic Studies (di cui Damisch era membro del comitato scientifico), Palermo, 25-29 giugno 1984, Mouton de Gruyter, Berlin-New York-Amsterdam 1984, pp. 161-171.
“Per il giorno di Santa Cecilia”, in C. Majer, a cura di, Semiotica e pittura, Mondadori, Milano 1988.
3.
Il campo teorico è un montaggio di attrazioni e di repulsioni. Molte sono le correnti trascorse sotto i ponti abitati dall’immagine, la quale – pellicola o spettro, icona o diagramma – fa figura di sostanza nell’universo virtuale e astratto dell’attuale cultura numerica. Damisch, poco disposto a terminologie collettivamente interdefinite, considerava i concetti come eminentemente elastici (vd. la sua prefazione a Jean Dubuffet. Prospectus et tous écrits suivants, Gallimard, Paris 1967). Ha preso le distanze e l’agio in rapporto al dispositivo semiotico, soprattutto rispetto alla versione desueta della semiologia come translinguistica, proiezione del modello verbale su altri sistemi di segni. Mentre aderiva alla versione testuale – una retorica con tropi e sintassi – indicata daBenveniste nella lettura dei “geroglifici” del sogno (vd. Damisch, La Dénivelée. À l’épreuve de la photographie, Seuil, Paris 2001: 155).
Ci sembra però che abbia sempre mantenuto una disposizione strutturale e una pertinenza che va oltre l’appartenenza disciplinare. Un esempio tra i tanti: nell’originale Traité du trait (Réunion des Musées nationaux, Paris 1995), Damischintroduce una nozione di Aspettualizzazione diversa dall’accezione semio-linguistica di “punto di vista su un processo”. Per lui l’Aspetto è quel che si presenta agli occhi e fa riferimento alla figura, alla sembianza, ma riprenderà poi l’accezione di ”svolgersi di un’azione” nella lettura dell’attesa in Un souvenir d’enfance, par Piero della Francesca (Seuil, Paris 1997).
Da semiologo e da annoso collaboratore, sottolineo alcune nozioni semiotiche soggiacenti ai susseguenti sviluppi (psico-)analitici che marcano una convergenza su nozioni come l’enunciato (i) mitico e la (ii) enunciazione figurale fino alla (iii) proposta dell’“oggetto teorico”.
(i) È esplicita nella conclusione di Le Jugement de Pâris (Flammarion, Paris 1992)la lettura lévistraussiana (e lacaniana) del mito freudiano della Gorgone come Origine du Monde. «Il mito non corrisponde a una tappa nello sviluppo dell’umanità: partecipa e fa parte d’una archeologia che va sempre riscoperta e re-inventata» (Ibidem: 232, trad. ns.). Il mito è articolato in tutte le varianti che lo identificano, compresa quella analitica, la cui interpretazione, per Freud,presuppone una costruzione articolata. Non basta ritornare alle fonti o al rimosso. «La regola è quella del pensiero strutturale […], quel che conta non è tanto quel che un’opera […] rappresenta o manifesta quanto ciò che trasforma, fino ad alterare o a pervertire il senso, e la forma quando non il senso». (Ibid.: 116)
(ii) L’enunciazione trova una limpida formulazione a partire da Benveniste, in particolare nel doppio articolo “Sémiologie de la langue”, Semiotica, 1970, nn. 1 e 2, che, con la ripresa delle Meninas di Foucault, chiude il libro di Damisch sulla prospettiva (, Flammarion, Paris 1987; trad. it. di A. Ferraro, L’origine della prospettiva, Guida, Napoli 1992), in particolare con Piero della Francesca e la città ideale di Urbino.
Proseguendo l’indicazione di Meyer Shapiro, (Damisch, “Prefazione” a M. Schapiro, Les mots et les images, Macula, Paris 2000), Damisch afferma che «unageometria dell’enunciazione avrebbe il suo analogo sul registro figurativo» e che la prospettiva artificialis ha fornito alla pittura un apparato formale quale può essere quello dell’enunciazione» v. L’origine de la perspective, pag. 406. Questa istanza semiotica, che colloca un soggetto in una rete costituita e conferisce un senso al suoorientamento, «non è assegnabile al solo sistema dei pronomi e degli indici di posizione nello spazio tempo» (ibid. ). È per Damisch un dispositivo, operatore semantico e discorsivo, soggiacente alla diversità delle sostanze espressive – iconica o linguistica. Come lo spessore del piano in pittura: per lui l’intreccio (tressage) potrebbe svolgere ad es. lo stesso ruolo enunciativo della prospettiva.
(iii) Per Nelson Goodman poche nozioni sono ambivalenti e confuse quanto quella di modello. Il semiologo lo colloca sul piano metodologico, intermedio tra il livello teorico che lo fonda e l’applicazione descrittiva che lo giustifica. Per Damisch e per Calabrese l’“oggetto teorico” è un modello in quanto configurazione sincretica – trascelta o costruita – che opera sulla tensione tra i diversi piani (vd. lo specchio, l’ombra, il punto, ecc.). Un Giano bifronte che costringe l’analista alla teoria e lo induce a riflettere sul senso stesso del suo teorizzare; fornisce gli strumenti che permettono la connessione “cronotopica” con altre serie discorsive; offre l’opportunità euristica di procedure di trasformazione e di scoperta. Merita, e lo prova l’esperienza, d’essere redivivo.
Paolo Fabbri